Nel corso delle giornate di studio saranno esaminate le rilevanti novità introdotte dal mutato quadro normativo e regolamentare, verificando il loro l’impatto sulla disciplina del collocamento a distanza di prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi.
Oltre all’analisi delle novità introdotte dalla Mifid2, dalla PSD2, dalla IDD, dalla POG bancaria nonché dai numerosi provvedimenti delle Autorità di Vigilanza; interventi significativi riguarderanno i temi dell’identificazione dei contraenti e delle frodi informatiche, la disciplina delle firme elettroniche, gli adempimenti privacy e gli obblighi antiriciclaggio.
Nel corso delle due giornate, autorevoli giuristi e tecnici del settore, tra cui Giusella Finocchiaro, illustreranno le novità sopra descritte, presentando soluzioni alle principali problematiche del settore e definendo le necessarie modifiche a contratti e processi finalizzate a un corretto adeguamento alle nuove regole.
Destinatari dell’evento
Il seminario è rivolto ai Responsabili della Compliance e del Servizio Legale, ai Responsabili dei Sistemi Informativi e ai Responsabili Commerciali e ai gestori delle Reti Distributive di banche e intermediari finanziari, assicurazioni, avvocati e consulenti.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è presentare un quadro dettagliato e completo delle principali novità introdotte, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per adeguarsi alle nuove disposizioni normative e sviluppare o implementare correttamente i processi descritti.
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
QUI informazioni e iscrizioni.
—
Prima giornata
Martedì 29 settembre 2020
Le modalità di conclusione del contratto e l’uso delle firme elettroniche
La conclusione via Internet di contratti bancari, finanziari e assicurativi
La conclusione via email dei contratti bancari, finanziari e assicurativi nell’emergenza COViD-19 ai sensi del Decreto Liquidità e del Decreto Rilancio
Uso, rilevanza e limiti della posta elettronica e della posta elettronica certificata
Il valore probatorio delle copie per immagini di documenti cartacei
Firma elettronica, firma elettronica avanzata, firma digitale
Le Regole Tecniche e gli obblighi di conservazione dei documenti informatici
Le novità del Decreto Semplificazioni e il rilascio della firma elettronica avanzata
Dott.ssa Franca D’Arienzo
Banco BPM
L’implementazione di un processo di digitalizzazione dei rapporti con la clientela: strumenti e profili organizzativi
Il Servizio Elettronico di Recapito Certificato
Gli strumenti innovativi rispetto all’Internet Banking per la trasmissione elettronica di ordini
La digitalizzazione del processo di “circolarizzazione”
Gli aspetti giuridici
La definizione dei processi
Dott. Salvatore Lazzara
Credemtel
L’identificazione elettronica dei contraenti e la prevenzione delle frodi informatiche
La normativa di riferimento, il Regolamento UE n. 910/2014
L’interoperabilità degli strumenti di identificazione nel Regolamento eIDAS
Le tecnologie a supporto dell’identificazione dei contraenti, lo SPID e l’identità digitale
Le disposizioni specifiche in materia di domicilio digitale
Le Regole Tecniche in materia di conservazione digitale e documento elettronico
Le nuove Linee Guida in materia di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici poste in consultazione dall’AGID
Le novità del Decreto Semplificazioni in tema di conservazione dei documenti informatici
Il valore della verifica dell’identità digitale nelle transazioni elettroniche e per l’accesso ai servizi in rete secondo il Decreto Semplificazioni
I rischi di frodi, i furti di identità e gli illeciti utilizzi
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Università di Bologna
Studio Legale Finocchiaro
La disciplina applicabile al collocamento a distanza di prodotti finanziari e servizi di investimento
La promozione e il collocamento a distanza di prodotti finanziari e di servizi e attività di investimento tra TUF, Regolamento Intermediari e Codice del Consumo
Gli obblighi procedurali degli intermediari in tema di remote trading derivanti dall’applicazione del Regolamento UE n. 565/2017, alla luce delle Q&A dell’ESMA in materia di investor protection e del public statement dell’ESMA del 20 marzo 2020 sul COVID-19
I più recenti orientamenti dell’ACF sulla prestazione dei servizi di investimento attraverso il canale telematico
La giurisprudenza successiva alle Sezioni Unite del 2018 sul contratto “monofirma”
Il Documento di Consultazione della Commissione UE su una nuova strategia sulla finanza digitale per l’Europa
Avv. Giorgio Gasparri
CONSOB
Università di Napoli Federico II
La distribuzione di prodotti e servizi bancari alla luce della nuova disciplina in materia di Product Oversight and Governance (POG)
Gli orientamenti EBA e il provvedimento di Banca d’Italia del 5 dicembre 2018
L’individuazione delle classi di clientela e del target market di riferimento
Gli obblighi per i produttori e per i distributori
La fase di product testing
I rapporti con la valutazione del merito creditizio
Le difficoltà di assessment in relazione ai prodotti composti
L’emergenza COViD-19 e gli impatti sull’applicazione delle regole di Product Governance
Prof. Avv. Valerio Lemma
Università Guglielmo Marconi di Roma
Dentons
PSD2, PAD e nuovi servizi di pagamento
Il recepimento della PSD2 e della PAD nella normativa primaria e secondaria
Le criticità derivanti dalla sovrapposizione delle fonti
I nuovi servizi e le nuove figure di intermediari (AISP, PISP, CISP, ASPSP)
La Strong Customer Authentication (SCA)
La Comunicazione di Banca d’Italia dell’8 aprile 2020
Avv. Alberto Prade
Gattai Minoli Agostinelli Partners
Seconda giornata
Mercoledì 30 settembre 2020
La distribuzione assicurativa alla luce della disciplina di recepimento della Direttiva UE 2016/97 (IDD)
Gli impatti del recepimento della IDD e le novità del Regolamento IVASS n. 40/2018
Il Regolamento n. 41/2018 in materia di informativa, pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi: novità in materia di home insurance e gestione telematica dei rapporti assicurativi e proroghe concesse dall’IVASS a causa della pandemia
Il Report dell’EIOPA recante “Best practices on licencing requirements, peer-to-peer insurance and the principle of proportionality in an insurtech context”
Gli obblighi di governo e controllo del prodotto nel nuovo CAP: il processo di approvazione
La Product Oversight and Governance nelle linee guida EIOPA, nel Regolamento delegato UE n. 2358/2017 e nel Documento di consultazione IVASS n. 1/2019
La valutazione di idoneità e adeguatezza anche alla luce del Regolamento delegato UE n. 2359/2017
Gli interventi dell’IVASS nell’emergenza COViD-19: la gestione dei reclami e delle richieste di informazioni della clientela e le misure di mitigazione dell’impatto della pandemia
Avv. Andrea Polizzi
Studio Legale D’Argenio Polizzi e Associati
Il collocamento a distanza di prodotti bancari e creditizi ai consumatori
La normativa di riferimento (Codice del Consumo e Disposizioni di Trasparenza di Banca d’Italia): pubblicità e informazione precontrattuale, comunicazioni non richieste, stipula del contratto
I rapporti con la disciplina sul commercio elettronico (D. Lgs. n. 70/2003)
Le tecniche di comunicazione a distanza (internet, mail e telefonia vocale) e le indicazioni dell’EBA in tema di informativa tramite mezzi digitali
Le pratiche commerciali scorrette e i procedimenti dell’AGCM
Le peculiarità della disciplina del credito ai consumatori e del credito immobiliare ai consumatori in materia di tecniche di comunicazione a distanza
Le indicazioni della Banca d’Italia per la mitigazione dell’impatto della pandemia e la gestione dei rapporti con la clientela nell’emergenza COViD-19
L’identificazione elettronica ai fini dell’accesso ai servizi bancari nel nuovo Decreto Semplificazioni
Dott. Giuseppe Piano Mortari
Assofin
L’outsourcing nei processi di digitalizzazione dei settori bancario e finanziario
Le Linee Guida dell’EBA in materia di ousourcing: ambito di applicazione e attuazione
L’individuazione delle “funzioni operative importanti”
Gli obblighi degli intermediari: profili di governance, continuità operativa e requisiti in materia di documentazione
La policy di esternalizzazione
La negoziazione dei contratti di esternalizzazione: vincoli da rispettare, due diligence sul fornitore di servizi, exit strategy
Il contenuto del contratto di funzioni in outsourcing e le clausole principali
Il Documento di Consultazione sulle Linee Guida ESMA sul cloud outsourcing del 3 giugno 2020
Avv. Fabio Coco
Zitiello e Associati Studio Legale
Gli adempimenti antiriciclaggio alla luce delle disposizioni di recepimento della Banca d’Italia e dell’IVASS, delle modifiche apportate dalla V Direttiva e del Decreto Semplificazioni
Il contenuto e le modalità di esecuzione dell’adeguata verifica della clientela
La verifica dell’identità del cliente e l’acquisizione della documentazione
L’identificazione tramite identità digitale e uso di firme digitali, anche alla luce delle recenti Guidance on digital identity del FATF
Le disposizioni della Banca d’Italia e dell’IVASS in materia di adeguata verifica a distanza: procedura di video-identificazione e modalità alternative per l’assolvimento degli obblighi antiriciclaggio a distanza
L’Opinion delle ESAs sull’utilizzo di soluzioni innovative ai fini degli adempimenti di adeguata verifica della clientela
Le Linee Guida in consultazione dalle ESAs in materia di fattori di rischio con focus su attività a distanza
L’emergenza COViD-19 e impatti sui fenomeni di riciclaggio: cenni sulla base delle indicazioni fornite da Autorità di vigilanza
Le novità in tema di adeguata verifica a distanza introdotte dal Decreto Semplificazioni
Dott. Toni Atrigna
Studio Legale Atrigna & Partners
L’impatto del Regolamento UE n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali
La promozione delle attività della banca e le modalità di contatto e di fidelizzazione dei clienti
La gestione degli adempimenti nelle varie fasi del collocamento
La conservazione della documentazione contrattuale e dei dati dei clienti
Le modalità di profilazione della clientela e le Linee Guida EDPB in materia di processi decisionali automatizzati e profilazione
Le clausole contrattuali ad hoc
Le Linee Guida EDPB in materia di Data Protection Impact Assessment, consenso e video-sorveglianza
Il Garante privacy, l’EDPB e l’emergenza COViD-19
Prof. Avv. Alessandro Del Ninno
LUISS Guido Carli di Roma
Studio Legale Tonucci & Partners