Eventi

Webinar: “Intelligenza Artificiale e diritti della persona”, Roma – 21 Ottobre 2020

L’Università degli Studi Roma tre, la Fondazione Italiana notariato e il progetto Epic organizzano un webinar dedicato all’Intelligenza Artificiale e diritti della persona.

Mercoledì 21 ottobre 2020 alle ore 15:30, esclusivamente in modalità a distanza tramite aula virtuale, si terrà un webinar dal titolo “Intelligenza artificiale e diritti della persona”.

Il convegno sarà coordinato dal prof. Ettore Battelli, mentre l’apertura della giornata sarà affidata alla prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola (prorettore vicario dell’Università degli Studi Roma Tre) e al prof. Giovanni Serges (direttore del Dipartimento di Giurisprudenza), tra i relatori Giusella Finocchiaro .
curerà un intervento dal titolo “identità personale e identità digitale”.

L’evento, che vede coinvolti illustri giuristi con il patrocinio della Fondazione del Notariato, sarà l’occasione per presentare il progetto europeo “EPIC- European law Perspectives on Innovation Challenges” (di recente approvato e finanziato dall’European Higher Education Agency – Call for Proposal 2020: EAC-A02-2019-JMO).

Tra i punti qualificanti e maggiormente apprezzati sono risultati il taglio multidisciplinare e l’orientamento dello studio delle nuove tecnologie (proprietà intellettuale, data driven economy, smart contracts, e-commerce, pagamenti elettronici, cybersecurity) rivolto da un lato alla tutela (ed educazione) dei soggetti vulnerabili e fragili (minori, neomaggiorenni, disabili, anziani, risparmiatori non accorti, ecc…) e dall’altro lato al mondo dell’impresa, nella cornice dei cambiamenti giuridico-sociali-economici in atto, con uno sguardo anche alle esperienze di altri Paesi Europei.

L’impatto che l’Intelligenza Artificiale ha e continuerà ad avere nella società è un dato ormai acquisito. Resta solo da capire fino a che punto e in quali direzioni potrà spingersi il fenomeno. L’impatto dell’IA e delle nuove tecnologie nelle relazioni personali, sui diritti dei cittadini e sulla stessa «condizione umana», suscita interrogativi e preoccupazioni che si pongono all’attenzione della scienza giuridica. La sfida è quella di creare nuove opportunità e aumentare le potenzialità dell’uomo, senza limitarne l’autonomia e l’autodeterminazione, salvaguardando i diritti fondamentali, nella prospettiva di un umanesimo tecnologico che preservi la centralità della persona e la sua tutela.

L’appuntamento è per mercoledì, 21 ottobre 2020 – ore 15.30 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre Roma, via Ostiense, n. 159-161 – Aula 5.

Link per accesso diretto all’evento.

Locandina