Anna Marrano

ANNA MARRANO
La Dott.ssa Anna Marrano si laurea cum laude presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, con una tesi dal titolo “La digitalizzazione del commercio internazionale: i titoli di credito elettronici”.
La sua conoscenza della lingua inglese è attestata al livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. La conoscenza della lingua francese è attesta al livello B2.
Ha svolto la pratica forense presso DigitalMediaLaws.
Il Team
Giorgia Bianchini

GIORGIA BIANCHINI
L’Avv. Giorgia Bianchini si laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi in Diritto di Internet e dei Social Media.
Dal 2019 collabora con lo studio della Professoressa Giusella Finocchiaro, dove si è specializzata nei settori della protezione dei dati personali e del diritto di Internet e delle nuove tecnologie.
Il suo inglese è attestato al livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Il Team
Laura Greco

LAURA GRECO
L’Avv. Laura Greco si laurea cum laude presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna con tesi dal titolo “Profili civilistici e aspetti fiscali del contratto telematico. Un approfondimento sul caso eBay”.
Dal 2015 collabora con lo studio della Professoressa Giusella Finocchiaro, ove ha potuto specializzarsi in diritto di Internet e delle nuove tecnologie e approfondire ambiti del diritto quali protezione dei dati personali, Artificial Intelligence, documento informatico e firme elettroniche, e-Health, tutela del software, diritto d’autore, e-commerce.
All’attività professionale l’Avv. Greco affianca una costante collaborazione scientifica con diverse istituzioni universitarie. A seguito della collaborazione come research fellow presso la Libera Università di Bolzano e il Politecnico di Torino, attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna.
Il suo inglese è attestato al livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. La sua conoscenza delle lingue spagnolo e tedesco è attestata al livello B2.
Il Team
Alessandro Candini

ALESSANDRO CANDINI
L’Avv. Alessandro Candini si laurea con lode presso la facoltà di giurisprudenza di Bologna nell’anno 2007. È patrocinante in Cassazione e innanzi alle Giurisdizioni Superiori, nonché professore a contratto in corsi di formazione e master universitari promossi dall’Università di Bologna, dalla Fondazione Forense Bolognese e dalla Business School del Sole 24 Ore di Milano.
È relatore in numerosi di convegni giuridici e formula contributi per la sezione Norme e Tributi del Sole 24 Ore.
Si occupa di diritto civile, con particolare attenzione per i temi specialistici del diritto dell’informatica, della protezione dei dati personali e dell’antiriciclaggio.
Negli anni ha pubblicato contributi per la sezione Norme e Tributi del Sole 24 Ore e all’interno di pubblicazioni monografiche tra cui: L’usufrutto di partecipazioni sociali, in Trattato di Società di Persone, F. Preite, Carlo A. Busi (a cura di), Utet, 2015; Commentario al Regolamento e-IDAS n. 910/2014, G. Finocchiaro e F. Delfini (a cura di), Giappichelli, 2017; Il nuovo regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati, G. Finocchiaro (a cura di), Zanichelli, 2017; La protezione dei dati personali in Italia, G. Finocchiaro (a cura di), Zanichelli, 2019.
La conoscenza della lingua inglese è attesta al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
La lingua francese è attestata al livello B1.
Il Team
Alessandra Spangaro

ALESSANDRA SPANGARO
Professore associato di diritto privato e di diritto di famiglia nel Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bologna.
Iscritta all’albo degli avvocati di Bologna e all’albo speciale degli avvocati cassazionisti. Svolge attività di consulenza principalmente nell’ambito della tutela dei dati personali, della privacy, della contrattualistica, compresa la redazione di contratti B2B e B2C analogici e digitali.
Ricopre incarichi di docenza presso master e corsi di formazione post-universitaria; ha pubblicato oltre 50 contributi in riviste scientifiche e opere collettanee e nazionali e internazionali.