La settimana dei dati e dell’IA nelle banche. Seminario ABI

17 giugno 2025, 10:45-12:00
Con l'entrata in vigore e le prime applicazioni dell'AI Act, si intensifica la riflessione sulle scelte normative dell'UE e sul loro impatto sugli attori privati. L'AI Act, come è noto, adotta un approccio basato sul rischio di lesione dei diritti fondamentali, ma altri modelli regolatori di gestione del rischio si stanno affermando nel Mondo, mentre i soggetti privati si stanno dotando di assetti di governance sempre più complessi. La Professoressa Finocchiaro affronterà questi temi in occasione della "Settimana dei dati e dell'IA nelle banche" di ABI, nel corso della sessione "AI Act e la visione europea: tracciare il futuro dell'intelligenza artificiale".


La portata dei poteri delle Autorità di protezione dei dati: una visione comparata italo-spagnola. Seminario internazionale

6 giugno 2025, 14:30-15:45
Nel mercato digitale, ove la regolazione e la governance divengono sempre più complesse e multilivello, il ruolo e i poteri delle Autorità di protezione dei dati personali sono sempre più spesso al centro della riflessione giuridica e del dibattito. A questo tema è dedicato il Seminario internazionale "La portata dei poteri delle Autorità di protezione dei dati: una visione comparata italo-spagnola”. Tra i relatori, anche la Professoressa Finocchiaro, che si unirà alla discussione sul potere regolatorio assunto dalle Autorità.


16esima edizione del Forum Nazionale Pharma

5 giugno 2025, 14:30-16:00
Quale l’impatto dell’AI Act nel settore del farmaceutico? Come le nuove regole in materia di IA si innesteranno nel panorama del pharma? E con quali effetti? Si discuterà di intelligenza artificiale, regolazione europea e settore farmaceutico in occasione della 16esima edizione del Forum Nazionale Pharma, durante il panel che si aprirà con la pleanary lecture della Professoressa Finocchiaro.


“Diritto dell’intelligenza artificiale”: il libro della Prof.ssa Finocchiaro in uscita in edizione spagnola

“Diritto dell’Intelligenza artificiale” è il libro della Prof.ssa Finocchiaro nato per rispondere all’esigenza didattica di fornire agli studenti materiali aggiornati, poiché l’intelligenza artificiale, osserva la Professoressa nella prefazione, "costituisce anche un tema di necessario approfondimento per i giuristi, soprattutto se specializzati nel digitale”. A quasi sette mesi dall’uscita in Italia, il volume è ora disponibile anche in edizione spagnola.


Intelligenza Artificiale e Cybersecurity: AI Act, NIS2, opportunità e impatti sulla Governance delle Società di Capitali

30 maggio 2025, 11:00
Il panorama normativo in materia di cybersicurezza si caratterizza per una crescente complessità, che appartiene altresì alle regole in materia di IA. Talvolta questi inevitabilmente si intersecano, in un quadro regolatorio in materia di digitale sempre più sfaccettato e multilivello. Questi i temi al centro della conferenza AISCA, Università di Bologna e Bologna Business School, ove se ne discuterà in relazione, in particolare, alle opportunità e agli impatti sulla governance delle società di capitali. Tra i relatori, anche la Professoressa Finocchiaro, che si soffermerà sulla questione dell’intelligenza artificiale in relazione all’accountability.


Cyber crime conference 2025

16 aprile 2025, 15:00-17:00
Il tema della cybersicurezza riveste un’importanza sempre crescente, nel panorama normativo e in tutte le organizzazioni, quelle attive in settore critici, ma non solo. Proprio le problematiche e le soluzioni di sicurezza in ambito ICT sono al centro della Cyber crime conference 2025, che vedrà l’intervento di autorevoli relatori e relatrici per delineare “un panorama di rischio in vertiginosa evoluzione”. Tra questi, anche la Professoressa Finocchiaro, che si unirà alla tavola rotonda pensata per esplorare il tema della sovranità digitale ed analizzare "il delicato equilibrio tra l’autonomia nazionale in ambito digitale e la necessaria collaborazione internazionale”.